La Compagnia delle Dodici Gemme presenta

My Other Life è un gioco di ruolo per 3–4 giocatori che esplora le vite parallele di un individuo, mettendo in luce come relazioni e decisioni plasmino la sua identità.

Vi siete mai chiesti cosa sarebbe successo se aveste scelto diversamente?Avete riflettuto su come la vostra vita sia stata influenzata dagli eventi e dalle persone, e su quanto sarebbe diversa con altre scelte?My Other Life esplora le risposte a queste domande, e non solo...My Other Life è un gioco di ruolo per 3–4 giocatori che esplora le vite parallele di un individuo, mettendo in luce come relazioni e decisioni plasmino la sua identità.
Ispirato dalla fisica quantistica, dalla filosofia, dalla psicologia, dal cinema e dall’arte, si fonda sulla teoria dei molti mondi: ogni scelta genera un nuovo universo, dando vita a infinite realtà alternative in cui versioni diverse di noi percorrono strade differenti, anche se noi possiamo percepire solo quella che stiamo vivendo.
Attraverso linee parallele alternative il gioco ci invita a immaginare queste vite, esplorando come incontri cruciali e decisioni diverse possano trasformare la personalità, le relazioni e il destino di una stessa persona.

Le meccaniche

Dal punto di vista del regolamento si tratta di un gioco di ruolo dal taglio estremamente narrativo, senza master e senza tiri di dado. Permette di raccontare in modo intenso la vita di un protagonista grazie a semplici accorgimenti e regole che guidano il racconto senza limitarlo.
È un gioco a narrazione emergente in cui l’improvvisazione è centrale. Il taglio è cinematografico: le scene sono pensate come sequenze di un film che, insieme, compongono l’intera storia.
I giocatori scelgono un Protagonista tra di loro, la persona di cui si racconterà la vita; gli altri interpreteranno ognuno una Persona Importante, dando vita a una linea temporale parallela in cui quella relazione diventa centrale.
Gli unici elementi necessari per giocare sono il Diario del Tempo, che serve a tenere traccia delle scene e dell’evoluzione dei personaggi, e le tabelle delle domande riportate nel manuale che possono essere estratte usando un mazzo di carte francesi oppure scaricando le carte domanda dal sito.

Struttura del gioco

L’evolversi del gioco è scandito da varie Scene di Vita. Si inizia con la scena In Punto di Morte in cui il Protagonista, poco prima della sua fine, ricorda tutte le sue esistenze parallele.
Successivamente si passa alla scena dell’Imprinting in cui emergono le Persone Importanti in una scena insieme al Protagonista. Da questo momento si sviluppano le scene in cui il Protagonista e le Persone Importanti stabiliscono il legame che contraddistingue le loro vite e che darà origine alle diverse linee parallele.
Seguono due atti principali. Nel Primo Anello viene raccontata un’azione particolarmente significativa del Protagonista, decisiva per il suo percorso verso, o con, la Persona Importante. In La Vita Insieme si narrano invece, attraverso tre scene per ciascuna Persona Importante, frammenti delle vite del Protagonista: momenti in cui eventi cruciali segnano i rapporti con ognuna di loro.
Infine si arriva alla scena conclusiva del Funerale del Protagonista, in cui le linee parallele si intrecciano e ciascuna Persona Importante dichiara cosa rappresentava per lei il Protagonista.
A queste scene segue un momento di debriefing e di decompressione.

L’esperienza di gioco

My Other Life si discosta dai giochi di ruolo classici basati su dungeon ed esplorazioni. Qui si raccontano storie di vita quotidiana: ordinarie, reali ed intense. È un gioco che punta a un’esperienza emotiva forte, che può generare quello che, nel linguaggio del gioco di ruolo, si chiama bleed (quando le emozioni dei personaggi si intrecciano con quelle dei giocatori).
Il grado di complessità e le tematiche trattate vanno calibrati con il gruppo facendo uso degli strumenti di sicurezza previsti nel manuale.

Gli autori e l’editore

My Other Life è il primo gioco di ruolo inedito pubblicato da La Compagnia delle Dodici Gemme.
Gli autori sono Silvia Ka e Alessandro Forlini, lui chimico incensurato di giorno e facilitatore di innumerevoli one shot di notte, lei di giorno occupata nella pericolosa professione [INFORMAZIONE CLASSIFICATA] e giocatrice “difficile” dalle multiple personalità di notte. Entrambi hanno alle spalle più di 200 titoli provati (abbiamo verificato i loro registri di gioco e la cifra è un arrotondamento per difetto) e la passione di inventare, creare, sviluppare e modificare giochi di ruolo. La Compagnia delle Dodici Gemme è una micro casa editrice umbra specializzata in localizzazione in italiano di giochi di ruolo. Nata con il progetto di traduzione dal tedesco della quinta edizione dello storico gioco di ruolo Uno Sguardo nel Buio, negli anni ha ampliato il catalogo con numerosi giochi in solitaria e altri titoli come I misteri di Brindlewood Bay.

Il manuale

Il manuale sarà disponibile in versione fisica e digitale (la digitale inclusa con la fisica).
L’edizione cartacea sarà un brossurato a filo refe in formato quadrato, 21×21 cm, con alette, pensato per richiamare le dimensioni di un album fotografico, a sottolineare la natura intima e visiva del gioco.
L’uscita del gioco è prevista per il 28 novembre. In occasione del Salso Ludix a Salsomaggiore Terme il 29 e il 30 novembre sarà possibile acquistare fisicamente il gioco, ritirarlo se si è acquistato online o provarlo con gli autori.